Approccio di sistema: cos’è
Se imprevisto, il fermo macchina è uno dei problemi più gravi che un’azienda può trovarsi ad affrontare. Quando infatti un impianto produttivo è costretto a fare a meno di uno o più macchinari a causa di guasti e malfunzionamenti le perdite economiche possono essere consistenti, specialmente se la pausa forzata dalla produzione si prolunga nel tempo. Poter prevedere un guasto prima che questo avvenga è quindi fondamentale per evitare un fermo macchina straordinario e tutte le conseguenze negative che da esso derivano.
Nell’ultimo periodo si sta diffondendo in Italia e nel mondo una tecnica particolarmente interessante, ideata non solo per individuare per tempo un singolo guasto, ma soprattutto per valutare lo stato di una fabbrica o di una ditta nella sua interezza: l’approccio di sistema.
Tramite questo tipo di approccio l’impianto viene visto come un sistema, una filosofia che considera il singolo guasto come sintomo di una problematica ben più seria, non solamente un contrattempo a cui porre rimedio il più velocemente possibile.
Approccio di sistema: cosa cambia
Chi utilizza l’approccio di sistema rileva che la maggior parte dei guasti a prima vista imprevedibili sono spesso causati da una cattiva gestione dell’intero impianto produttivo. La probabilità che ciò avvenga è direttamente collegata alla modernità della struttura e delle procedure utilizzate per la sua gestione.
Inoltre, l’approccio di sistema considera possibile il verificarsi di più malfunzionamenti contemporaneamente in uno stesso momento. Grazie alla visione d’insieme da esso concessa è possibile stabilire con sicurezza a quale riservare la priorità, e quindi porvi rimedio per primo. L'efficienza di produzione subirà così un sensibile miglioramento e sarà possibile ottimizzare sprechi di materiale e forza lavoro.
Fino ad oggi questa tecnica di gestione è stata utilizzata principalmente da grandi compagnie in grado di poter fare importanti investimenti. Ora, tuttavia, le tecnologie da impiegare sono diventate più facili da reperire e più economiche quindi sempre più realtà stanno incominciando a scoprire i vantaggi dell’approccio di sistema.
Renovis vi aiuta a integrare l’approccio di sistema nel vostro impianto
Durante la fase di passaggio da una gestione tradizionale di un impianto ad una basata sull’approccio di sistema è fondamentale rivolgersi a dei professionisti che sappiano guidare e consigliare al meglio gli imprenditori e i loro collaboratori. Grazie all’esperienza dei suoi ingegneri e dei suoi operai specializzati, Renovis Replace & Repair è l’azienda perfetta per assolvere questo delicato compito.
Gli specialisti di Renovis vi aiuteranno a ripensare il vostro approccio al fermo macchina e alla manutenzione, di manutenzione preventiva e di interventi programmati. In questo modo si eviteranno i guasti improvvisi, sicuramente i più difficili da riparare.
Per avere maggiori informazioni sull’approccio di sistema o sui servizi offerti da Renovis Replace & Repair, contattateci.